… Saltano subito all’occhio tre ragioni che spingono il vostro sesso a combattere: la guerra è un mestiere; è una fonte di felicità e di esaltazione; è uno sbocco per le virtù virili senza le quali l’uomo si deteriorerebbe … È evidente … che all’interno del medesimo sesso coesistono opinioni diverse sul medesimo argomento. MaContinua a leggere “Wirginia Woolf: da Le tre ghinee”
Archivi dell'autore:romanfranco
Invisible Dad, Result of War, Padre invisibile, conseguenza della Guerra.
Questa è una foto del 1926 del fotografo lituano Evaldas Ivanauskas. Ringrazio Alfredo Tamisari di averla pubblicata e Sara Sara Martelli di avere indicato titolo e autore
Bertolt Brecht: Tre poesie
Ecco gli elmi dei vinti Ecco gli elmi dei vinti, abbandonatiin piedi, di traverso e capovolti.E il giorno amaro in cui voi siete stativinti non è quando ve li hanno tolti,ma fu quel primo giorno in cui ve lisiete infilati senza altri commenti,quando vi siete messi sull’attentie avete cominciato a dire sì Al momento diContinua a leggere “Bertolt Brecht: Tre poesie”
Dulce et decorum est
Quella che segue è una poesia di Wilfred Owen che Woolf cita più volte nel suo libro Le tre ghinee come esempio di un maschile che ha saputo distaccarsi dall’esaltazione della guerra. Vale la pensa di ricordare che a centro anni e più dalla Prima Guerra Mondiale e nonostante che Owen sia morto in quelContinua a leggere “Dulce et decorum est”
Pensieri di pace durante un’incursione aerea (agosto 1940) di Virginia Woolf
La riflessione proposta è un classico di recente ritradotto da Nadia Fusini. Il testo può essere considerato una sorta di appendice al libro Le tre ghinee e fu pubblicato postumo nel 1942. Lo propongo anche con la breve introduzione di Tomaso Montanari. “Nadia Fusini ha tradotto in questi giorni questo testo struggente, e lo haContinua a leggere “Pensieri di pace durante un’incursione aerea (agosto 1940) di Virginia Woolf”
MARCEL PROUST
Ci sono tre fuochi che alimentano il grande romanzo di Proust e che funzionano da veri e propri attrattori. Il primo è assai noto: la petite madeleine. Il secondo e il terzo li possiamo rinvenire una volta arrivati alla fine, al Tempo ritrovato, che chiude il cerchio della narrazione e permette uno sguardo retrospettivo ancheContinua a leggere “MARCEL PROUST”
IL NOVELLONE DI PAOLO BORZI
Inoltro a tutti il link di youtube relativo alla presentazione di oggi. Paolo Borzi – Il Novellone Paolo Borzi – Il Novellone
ARTI E LETTERE NEL ‘900 ITALIANO: FRA RIVOLUZIONE E INDUSTRIA
PREMESSA. Nel ‘900 italiano ci sono delle peculiarità interessanti nei rapporti fra arti e industria, da un lato, arte e movimento operaio dall’altro. Si può parlare addirittura di una tradizione plurima che si è nutrita di ideali socialisti e utopie capitaliste, come quella dei Crespi, una famiglia di cotonieri di fine ‘800. Una tradizione esaurita,Continua a leggere “ARTI E LETTERE NEL ‘900 ITALIANO: FRA RIVOLUZIONE E INDUSTRIA”
SULLA RIVISTA OVERLEFT
Il doppio effetto dell’amore, desiderio e frantumazione dell’io nella poesia di Guido Cavalcanti. di Paolo Rabissi Il messaggio di un poeta ducentesco in una sorta di autocoscienza maschile. Noi siàn le triste penne isbigottite… Bastano i versi del sonetto XVIII delle ‘Rime’[1] per venire a conoscenza di buona parte del mondo poetico cavalcantiano. A sorpresa, con una tecnicaContinua a leggere “SULLA RIVISTA OVERLEFT”
il treno
Lo scompartimento si sta lentamente riempiendo. Il convoglio è un po’ vecchiotto e calure di origini diverse si sovrappongono le une alle altre, mescolandosi. Le campate in ferro e vetro della Stazione Centrale di Milano rilasciano un umidore dall’inconfondibile olezzo metallico, che sommato alla cappa che grava sulla città, produce un impasto dolciastro e fumigante…Continua a leggere “il treno”