Premessa Una prima versione di questo saggio si trova anche nella rivista A-verare, diretta da Eva Gerace. BORGES Impossibile evitarlo se si vuole parlare di Argentina e di Buenos Aires e non solo da un punto di vista letterario. A una prima ricognizione superficiale, Borges esprime in un modo diverso rispetto a Ernesto Sabato, l’immobilitàContinua a leggere
Archivi della categoria: Amori letterari
LA SCUOLA CATTOLICA DI EDOARDO ALBINATI: TERZA PARTE. Cronaca del delitto del Circeo In alcune interviste, Albinati ha corretto leggermente il tiro rispetto allo spunto iniziale del suo libro, dichiarando che in realtà a spingerlo a intraprendere quest’avventura narrativa, era stato il secondo delitto compiuto da Angelo Izzo, molti anni dopo il primo. Le ragioniContinua a leggere
SU LA SCUOLA CATTOLICA DI EDOARDO ALBINATI: SECONDA PARTE. L’identità maschile, lo stereotipo e la violenza La scuola cattolica ci parla di una tragedia moderna che ha le sue radici in un passato mai superato, quello che Lea Melandri, citando il titolo di un suo libro, definisce L’infamia originaria.3 Se mai c’è da chiedersi seContinua a leggere
RIFLESSIONI INTORNO AL ROMANZO DI EDOARDO ALBINATI LA SCUOLA CATTOLICA Premessa Una prima versione di questo intervento è stata letta al seminario organizzato dalla Società di Psicoanalisi Critica sul tema della menzogna nella clinica analitica. Alla relazione seguì un dibattito con Edoardo Albinati, poi le domande del pubblico. Il video dell’incontro si trova nel sitoContinua a leggere
MARCEL PROUST
Ci sono tre fuochi che alimentano il grande romanzo di Proust e che funzionano da veri e propri attrattori. Il primo è assai noto: la petite madeleine. Il secondo e il terzo li possiamo rinvenire una volta arrivati alla fine, al Tempo ritrovato, che chiude il cerchio della narrazione e permette uno sguardo retrospettivo ancheContinua a leggere “MARCEL PROUST”
IL NOVELLONE DI PAOLO BORZI
Inoltro a tutti il link di youtube relativo alla presentazione di oggi. Paolo Borzi – Il Novellone Paolo Borzi – Il Novellone
UMBERTO BELLINTANI: ANOMALO LOMBARDO
Premessa. Questo saggio fu pubblicato sulla rivista Monte Analogo. Si comprende meglio la poesia di Bellintani se si parte da un dato estrinseco. Il poeta mantovano studiò all’Istituto d’Arte di Monza, presso la scuola di Marino Marini, dove si diplomò nel 1937 in scultura. Proprio quest’arte fu la sua prima grande passione. Richiamato alle armiContinua a leggere “UMBERTO BELLINTANI: ANOMALO LOMBARDO”
PASOLINI E LA CRISI DELLA LINGUA
Premessa. Il testo qui pubblicato è la rielaborazione scritta di una conferenza su Pasolini che si tenne a La Spezia nel 2005 e a cui ero stato invitato come relatore. La ripropongo in occasione del centenario della nascita dello scrittore. La propensione di Pasolini per modi espressivi diversi dalla poesia prende forma e maggiore consapevolezzaContinua a leggere “PASOLINI E LA CRISI DELLA LINGUA”
Anno nuovo
Drummond De Andrade, Il mattino dell’anno nuovo Sorge il mattino di un nuovo anno.Le cose sono lustre, a posto.Il corpo liso si rinnova di spuma.Tutti i sensi svegli funzionanoLa bocca sta masticando la vita.
Fine anno
Jorge Luis Borges Fine d’anno Né la minuzia simbolicadi sostituire un tre con un duené quella metafora inutileche convoca un attimo che muore e un altro che sorgené il compimento di un processo astronomicosconcertano e scavanol’altopiano di questa nottee ci obbligano ad attenderei dodici e irreparabili rintocchi.La causa veraè il sospetto generale e confusodell’enigma delContinua a leggere “Fine anno”