PREMESSA. Nel ‘900 italiano ci sono delle peculiarità interessanti nei rapporti fra arti e industria, da un lato, arte e movimento operaio dall’altro. Si può parlare addirittura di una tradizione plurima che si è nutrita di ideali socialisti e utopie capitaliste, come quella dei Crespi, una famiglia di cotonieri di fine ‘800. Una tradizione esaurita,Continua a leggere “ARTI E LETTERE NEL ‘900 ITALIANO: FRA RIVOLUZIONE E INDUSTRIA”
Archivi della categoria: Cento fiori
Sulla rivista Overleft
http://www.overleft.it/index.php Piero Sraffa, la sfinge marxiana. Di Franco Romanò Perché tornare a occuparsi di un uomo enigmatico e di un economista per lungo tempo dimenticato? Tanto più che la teoria economica appare ostica ai più. Cercherò di dirne le ragioni, evitando il più possibile argomenti troppo specifici.Nel mondo rovesciato in cui ci capita di vivere,Continua a leggere “Sulla rivista Overleft”
Riflessioni rapsodiche su Fisica quantistica per poeti
La recensione su un libro recente di divulgazione scientifica
Umberto Eco e Ida Magli
In occasione della morte dei due studiosi, una commemorazione di entrambi